Si Ama perchè Succede

5 incontri -on line- sul tema dell’
energia istintiva dell’Amore
Nei cinque incontri di questo autunno, Marina, affronterà per la prima volta in questa modalità, il tema dell’Amore in alcune delle sue molteplici sfumature, con l’aiuto dei Sogni, che incontra ogni giorno nel suo studio di Analisi
Introduzione alla tematica del corso
L’amore è un’energia istintiva che si manifesta quando trova una direzione. Quindi la forma che assume l’amore dipende dal diverso desiderio che ne deriva: non si ama un amico, un amante, una bimba e il proprio Paese allo stesso modo, ma si tratta in ogni caso di amore.
Proprio perché è un’energia istintiva, l’amore è libero o non è tale, e questo vuol dire che non è per sua natura conformista: non si ama un conflitto per distruggersi velocemente, o un bel ragazzo per fare bella figura, o chiunque per non stare soli, o perché si ha fretta, o per essere come tutti gli altri. Si ama perché succede.
Questo stato di grazia si esprime con il corpo, le emozioni e i pensieri e chiede confidenza, sincerità e coraggio. Il suo contrario non mi sembra l’odio, ma l’indifferenza.
Non è sempre facile contrastare le Ombre dell’amore: la gelosia, la fusionalità, la dedizione acefala, la menzogna, la violenza, il culto dell’immagine, il calcolo, il sospetto, e altro ancora possono arrivare a spegnere qualunque fuoco.
E infine, saper andare via in tempo da un amore che finisce è anche parte del gioco, l’ultimo dono in qualunque forma di amore.
Di tutto questo parleremo insieme, con l’aiuto dei sogni.
Marina Valcarenghi
Marina Valcarenghi
Dopo il liceo classico e la tesi in filosofia del diritto e sociologia alla facoltà di giurisprudenza dell’Università Statale di Milano, ho lavorato a Roma nell’ufficio studi del Comitato dei Ministri per il Mezzogiorno dal 1967 al 1972.
Sono stata in seguito giornalista scrivendo per la Repubblica, il Manifesto, Vie Nuove, Re Nudo, l’Espresso, Il Fatto Quotidiano.
Contemporaneamente seguivo la formazione psicoanalitica a Milano con la dott. Silvia Montefoschi e poi a Zurigo dove sono stata allieva del prof. Dieter Baumann Jung. Ho iniziato l’attività di psicoanalista a Milano nel 1979.
Ho introdotto in Italia la psicoanalisi nei reparti di isolamento maschile nelle carceri di Opera e di Bollate dove ho lavorato per più di dieci anni.
Sono stata vice presidente dell’Ordine degli psicologi della Lombardia per due mandati, con alcuni colleghi ho fondato una scuola di specialità in psicoterapia riconosciuta dal MIUR (Ministero dell’Università e della Ricerca cientifica) che ho diretto per alcuni anni e dove per molti anni sono stata docente.
Ho infine creato un centro per la formazione al lavoro psicoanalitico in carcere dal quale mi sono allontanata da molto tempo, continuando il mio intervento da sola come in precedenza.
Attualmente lavoro nel mio studio professionale (aperto nel 1979), e da quarant’anni tengo corsi di formazione e di divulgazione in Italia e all’estero.
Ho scritto 15 libri per le edizioni di Bruno Mondadori, Rizzoli, Moretti&Vitali, Giunti e alcuni libri di fiabe per Mazzotta, Savelli e EMME edizioni.
Nel mese di marzo del 2023 è uscito un video che consiste nella ripresa di un mio discorso sulla relazione psicologica fra la violenza sessuale maschile e l’insicurezza femminile; questo video film è stato selezionato e presentato alla Mostra del cinema di Venezia il 3 settembre 2023.